Orario continuato 8.30 - 19.30 dal Lunedì al Venerdì

Ambulatorio infermieristico:

Il nostro laboratorio infermieristico ti permette di prenotare esami e medicazioni in tempi brevi, sapendo di avere sempre a disposizione un team di professionisti altamente qualificati e attenti alle tue esigenze.

Visite specialistiche a Comacchio:

Il nostro Poliambulatorio dispone di numerosi professionisti qualificati per visite specialistiche, trattamenti, esami diagnostici, percorsi fisioterapici e prestazioni infermieristiche. Scopri tutti i nostri servizi e prenota il tuo appuntamento.

Centro di fisioterapia e riabilitazione

Il nostro centro di fisioterapia e riabilitazione ospita i migliori professionisti, in grado di svolgere terapie manuali e strumentali in base alle esigenze specifiche del paziente. Nella nostra palestra attrezzata, assistiamo i pazienti che devono svolgere terapie di rieducazione funzionale e post operatoria.

Dr. Gianluca Belletti

Dr.ssa Kuwornu Helene

Chirurgia generale
Proctologia e Flebologia

*POSSIBILITÀ DI PERCORSO CHIRURGICO

Dr. Massimiliano De Palma

Dott. Massimiliano De Palma

Dermatologia

*POSSIBILITÀ DI PERCORSO CHIRURGICO

Dr. Dario Musmeci

Dr. Eliseo Mallia

Dr.ssa Federica Giacomoni

Dr.ssa Elena Poletti

Dr. Antonio Canella

Dr.ssa Alessandra Biagi

Dr. Vincenzo Lagalla

Dr.ssa Federica Turci

Dr. Filippo Farina

Dr. Vito Brattoli

Dr. Jody Arveda

Dr. Luigi Paolo Martinelli

Oculistica

*POSSIBILITÀ DI PERCORSO CHIRURGICO

Dr. Claudio Campa

Dr.ssa Giulia Salsini

Otorinolaringoiatria

*POSSIBILITÀ DI PERCORSO CHIRURGICO

Dr. Marco Soliani

Ortopedia e traumatologia

*POSSIBILITÀ DI PERCORSO CHIRURGICO

Dr. Massimo Cirilli

Dr. Mattia Filanti

Dr. Giorgio Massini

Dr. Eugenio Cammisa

Dr.ssa Laura Dall’Olio

Dr.ssa Alessia Carli

Dr.ssa Ilaria Farina

Dr Marco Franceschetti

Dott. Matteo Droghetti

Diagnostica per immagini*

"Si eseguono a Ravenna33 attraverso percorso facilitato di prenotazione e ritiro referti presso Estensi33"

Convenzioni:

Cos’è la diatermocoagulazione e a cosa serve?
La diatermocoagulazione è una tecnica utilizzata in dermatologia per l’asportazione di piccole neoformazioni cutanee benigne come: verruche, fibromi, angiomi, chetatosi seborroiche.
Non è una tecnica indolore ed è opportuno il ricorso ad anestesia locale; il trattamento si esegue in ambulatorio in modo rapido e privo di controindicazioni importanti.

Che cosa è la crioterapia dermatologica?
La crioterapia dermatologica è una terapia utilizzata per il trattamento di varie tipologie di neoformazioni cutanee. Viene effettuata con l’utilizzo di azoto liquido, che causa un’ustione da congelamento sulla zona trattata.

A che cosa serve la crioterapia dermatologica?
La crioterapia serve a curare molti tipi di lesioni cutanee come verruche, acne, emorroidi, alopecia, couperose, lentiggini, cheratosi, piccole neoplasie, angiomi e fibromi penduli.

Chi è escluso dalla crioterapia dermatologica?
Sono esclusi dalla crioterapia i soggetti ipersensibili al freddo, affetti da arteriopatie o dalla malattia di Raynaud.
Inoltre, è una terapia rischiosa per i bambini minori di sei anni.

La crioterapia è pericolosa?
La crioterapia è un trattamento sicuro ed efficace, può causare arrossamento in corrispondenza dell’area trattata, gonfiore e comparsa di piccole vescicole

Cos’è la bioimpedenziometria e a cosa serve?
La bioimpedenziometria (BIA) è la tecnica utilizzata per misurare la composizione corporea stabilendo la percentuale di massa magra, massa grassa e corretto stato di idratazione del corpo.

Cos’è la tecarterapia?
La Tecarterapia (Tecar) è un trattamento elettromedicale, che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.

A cosa serve?
Viene utilizzata per:

  • recupero da infortuni, quali: distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti, borsiti, esiti di traumi ossei, distrazioni legamentose e problemi articolari; trattamento di patologie muscolari e osteoarticolari, come contratture, stiramenti e strappi muscolari, miositi, lombalgie, sciatalgie, artrosi e infiammazioni osteoarticolari;
  • nei programmi riabilitativi post-operatori, come per esempio dopo gli interventi chirurgici per l’inserimento di una protesi.

Le zone anatomiche del corpo umano che meglio si prestano al trattamento tramite Tecar
sono ginocchio, spalla, anca, caviglia, piede, mano, polso e colonna vertebrale.

Utilizzii più comuni della Tecarterapia:

  • Patologie muscolari: contratture, stiramenti o strappi, contusioni, edemi.
  • Patologie dolorose della colonna: lombalgie, dorsalgie, cervicalgie.
  • Patologie della spalla: tendinite e tenosinovite della spalla, tendinopatie inserzionali, capsulite adesiva.
  • Patologie del gomito: epicondilite, epitrocleite.
  • Patologie del polso e della mano: tendiniti e tenosinoviti della mano, tendiniti e tenosinoviti del polso, rizoartrosi.
  • Patologie dell’anca: borsite, coxartrosi, pubalgia.
  • Patologie del ginocchio: gonartrosi, condropatia rotulea, esiti di lesioni traumatiche dei legamenti crociati anteriore e posteriore, distorsioni.
  • Patologie della caviglia e del piede: esiti di fratture, distorsioni, fascite plantare, tendinite achillea.
  • Riabilitazione post-chirurgica.

Per chi è indicata?
Indicata per sportivi, in ambito post-operatorio e traumi di varia natura.

Cosa sono le onde d’urto e a cosa servono?
Le onde d’urto sono un efficace strumento di terapia non invasiva che consente il trattamento di varie patologie quali: calcificazione tendinea e periartrite della spalla e dell’anca, epicondilite, fascite plantare, cicatrici muscolari, contratture muscolari.

Controindicazioni:
L’esecuzione di terapia con onde d’urto non è consigliata per pazienti con neoplasie, coagulopatie, polineuropatie, portatore di pacemaker, donne in gravidanza, pazienti in età di accrescimento.

Che cos’è la fibroscopia?
È un’esplorazione endoscopica, si utilizza la fibra ottica in modo da esplorare ai fini diagnostici l’area dell’apparato respiratorio naso, faringe, laringe, con l’obiettivo di eseguire una diagnosi precisa il più possibile.

A cosa serve?
Si esegue per: sinusiti, naso chiuso, apnea del sonno, tumori, poliposi nasale, setto nasale deviato, disfonia, noduli, cisti, reflusso gastroesofageo.
Grazie alla fibroscopia è possibile diagnosticare disfunzioni o patologie delle vie respiratorie.

L’esame:
Non è necessaria alcuna preparazione per sottoporsi all’esame.
Non presenta controindicazioni.

Che cos’è l’impedenziometria?
L’esame impedenziometrico dell’orecchio è un esame fondamentale per la diagnosi delle patologie che possono causare la perdita dell’udito.
In genere eseguito dal medico otorinolaringoiatra, l’impedenziometria permette di ottenere informazioni sullo stato di salute e la funzionalità delle strutture dell’orecchio medio.

A cosa serve?
L’impedenziometria dell’orecchio serve a valutare l’elasticità del timpano in modo da rilevare o escludere con accuratezza diagnostica eventuali disturbi o lesioni a carico dell’orecchio medio che possono determinare un’anomalia nella percezione dei suoni o sordità.

L’esame:
Non è necessaria alcuna preparazione specifica.
Assolutamente indolore, l’esame non è invasivo.
Questo tipo di esame può essere effettuato sia dagli adulti sia dai bambini.
In caso di perforazione della membrana timpanica oppure otite acuta dell’orecchio medio, l’esame non può essere effettuato.